martedì 18 maggio 2010

CARTINA DWG 1:10000


Ciao,
per iniziare a lavorare sulla intersezione da riqualificare ci sarà utile una cartina in formato dwg della zona in cui si trova l'incrocio. E facile trovarla sul sito della provincia di Catania, che mette a disposizione la cartografia nel formato dwf, tiff e dwg.
Tramite un motore di ricerca delle cartografie è possibile trovare le carte necessarie. Basta entrare in quella pagina e selezionare la zona che vi interessa, buon lavoro.
Salvo.

lunedì 17 maggio 2010

ESERCITAZIONE PROGETTUALE


L'esercitazione del corso di Teoria delle Infrastrutture Viarie prevede lo svolgimento di due progetti da svolgere in gruppo.

PROGETTO N°1: INTERSEZIONE A RASO
1) Il progetto prevede l'analisi di un'intersezione a raso esistente in scala adeguata (1:10.000 o di maggiore dettaglio) della zona in cui è situata l'intersezione a raso da analizzare.
2) Si deve ricostruire in scala adeguata (1:500) la planimetria dell'intersezione. In questa fase si richiede l'effettuazione di sopralluoghi sul campo, finalizzati ad acquisire sia le misure necessarei, sia una documentazione fotografica (da allegare) indicativa dello stato dell'arte.
3) Con lo stesso livelo di dettaglio precedente (scala 1:500) bisogna ricostruire l'organizzazione della segnaletica, sia orizzontale che verticale, relativa all0intersezioneoggetto dello studio.
4) Occorre successivamente studiare le modalità di adeguamento dell'incrocio. Ciò si tradurrà in una nuova proposta progettuale (planimetria in scala 1:500). In questa fase si richiede il rilievo sul campo dei flussi veicolari (nelle fasce orarie 8.00-9.00, 12.00-13.00, 18.00-19.00), i quali rappresentano i dati di input necessari alla progettazione degli elementi modulari dell'intersezione.
5) Si deve poi realizzare il progetto della segnaletica stradale (orizzontale e verticale) in scala 1:500.
6) In una tavola a parte (scala 1:1000) verranno illuastrate le verifiche di visibilità nell'intersezione esistente ed in quella riqualificata.

Gli elaborati da produrre sono:
1) Planimetria dell'intersezione a raso esistente –– scala 1:500
2) Planimetria dell'intersezione completa di segnaletica orizzontale e verticale –– scala 1:500
3) Planimetria dell'intersezione a raso di progetto (adeguamento funzionale) –– scala 1:500
4) Progetto segnaletica orizzontale e verticale nella configurazione riqualificata –– scala 1:500
5) Rappresentazione grafica delle verifiche di visibilità nelle 2 configurazioni studiate –– scala 1:1000
6) Relazione tecnica-illustrativa

PRESENTAZIONE DEL BLOG: ESERCITAZIONI-TEORIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE



Ciao,
con questo blog potremo condividere tutte le opinioni sulle esercitazioni progettuali di teoria delle infrastrutture viarie.
Un sacco di in formazioni utili si possono trovare sul sito stradelandia, dell'Ing. Leonardi.
Il blog nasce leggermente in ritardo rispetto alla data di inizio del progetto, ma come dice un vecchio detto, meglio tardi che mai!
Salvo